Non hanno neanche iniziato a migliorarsi i partiti italiani. Eppure tanti scrissero che il governo Draghi, liberandoli da incombenze che non sapevano affrontare, avrebbe offerto loro l’opportunità di ristrutturarsi. Invece, il PD si è acquattato all’ombra di Draghi; Salvini fa il tiramolla: un po’ con/un po’ contro; Forza Italia dice che Draghi è il governo che ha sempre voluto; Meloni gongola e gode della sua rendita d’opposizione. Quando arriverà il tempo della campagna elettorale tutti saranno come prima di Draghi, forse persino peggiorati agli occhi degli italiani. Un’opportunità sciupata.
Home » Uncategorized » Poi arriverà il tempo della campagna elettorale, ma i partititi saranno “come prima, più di prima”…
Poi arriverà il tempo della campagna elettorale, ma i partititi saranno “come prima, più di prima”…
Start here
- About me
- Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica
- Cittadini senza scettro Le riforme sbagliate
- Deficit democratici. Cosa manca ai sistemi politici, alle istituzioni e ai leader
- Dialogo fra Giorgio Napolitano e Gianfranco Pasquino
- Dizionario di Politica di N.Bobbio, N.Matteucci, G.Pasquino – Nuova edizione aggiornata UTET 2016
- Finale di partita Tramonto di una Repubblica
- Il Partito democratico secondo Matteo
- La Costituzione in trenta lezioni
- La Repubblica di Sartori
- La scomparsa delle culture politiche in Italia
- Le società (in)civili
- L’Europa in trenta lezioni
- Partiti, istituzioni, democrazie
- Politica e istituzioni
- VIDEO CORSO Il Racconto della politica
Tag: Enrico Letta, Giorgia Meloni, Governo Draghi, Matteo Salvini, partiti
By gianfrancopasquino in Uncategorized on .Ultimi Articoli
-
Cosa si guadagna a cosa si perde con il semipresidenzialismo @DomaniGiornale
Il semipresidenzialismo è una forma di governo a se stante. Non è un misto, una combinazione variabile di parlamentarismo e presidenzialismo. Tuttavia, ce ne eravamo…
-
Moro 16 marzo 1978: un rapimento che cambiò la storia?
Da quando il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, la domanda è sempre, giustamente, la stessa: “quell’azione cambiò la storia d’Italia?”. Alla…
-
LA DEMOCRAZIA Riflessioni a partire da “La teoria della democrazia in Norberto Bobbio” #17marzo #Chiampo #Vicenza
Venerdì 17 marzo, ore 20.45 Sala consiliare, Chiampo (VI) LA DEMOCRAZIARiflessioni a partire da “La teoria della democrazia in Norberto Bobbio ” di Nicola Muraro Ne…
-
Come cambiare davvero l’organizzazione del Pd per renderlo democratico @DomaniGiornale
La nuova segretaria del Partito Democratico deve ricostruire un’organizzazione, non solo una comunità, come dicono in politichese, ma una struttura presente e attiva sul territorio.…