Home » Uncategorized » Quel brutto pasticcio emiliano

Quel brutto pasticcio emiliano

La “giustizia ad orologeria” non c’entra un bel niente con le indagini, iniziate due anni fa, che in Emilia-Romagna hanno coinvolto quaranta consiglieri regionali e due dei candidati alle primarie del Partito Democratico per la scelta del candidato alla Presidenza della Regione. Saranno elezioni anticipate in seguito alle dimissioni del Presidente condannato in appello per favoritismo in un appalto. La faccenda è tutta interna al PD ed è tutta “squisitamente” politica. Non è soltanto il ritorno della vecchia politica. E’ l’affermarsi della brutta politica. A fronte della quasi inesistenza di Forza Italia e del centro-destra e delle divisioni del Movimento 5 Stelle (che, fra l’altro, non ha ancora trovato un suo candidato per le elezioni di fine novembre), qualsiasi candidato del Partito Democratico è praticamente certo di diventare Presidente della Emilia-Romagna.

Non è chiaro quanto Renzi desideri controllare la politica della Regione che, da un lato, fu la roccaforte della “ditta” dei bersaniani (che esistono ancora e non vogliono rinunciare a nessuna prospettiva di carriera), dall’altro, ha visto rapidissime conversioni a suo beneficio: i famosi salti sull’affollato carro del vincitore. Più chiaro è che Renzi avrebbe voluto evitare primarie combattute, per di più nelle quali due dei candidati hanno usufruito dell’etichetta di renziani, della prima (il deputato e ex-Presidente del Consiglio Regionale) Matteo Richetti e della seconda o terza ora (il segretario regionale e responsabile nazionale degli Enti locali) Stefano Bonaccini. A sostegno di Bonaccini, che ha svolto tutta la sua carriera dentro l’apparato emiliano, si è subito buttata tutta la vecchia guardia incapace di esprimere un suo candidato, ma contenta che fosse comunque uno di loro ad avere maggiori possibilità di vittoria. Il terzo incomodo è l’ex-sindaco PD di Forlì, Roberto Balzani, già vincitore cinque anni di combattutissime primarie nel suo comune, sicuramente con molte idee e proposte “renziane”, ma elaborate in proprio e, per questo, assolutamente inviso alla “ditta” bersaniana-cuperliana e ai renziani di stretta (sdraiata) osservanza.

Forse anticipando l’azione della magistratura, molto più probabilmente cedendo a pressioni romane che Roma, Largo del Nazareno, nega, Richetti ha annunciato il suo abbandono della corsa nelle primarie. Bonaccini, pure coinvolto nelle stesse indagini a stesso titolo di peculato (uso improprio di denaro pubblico), ha dichiarato che rimane in lizza. Evidentemente, il PD deve lavorare ancora affinché fra i suoi dirigenti si addivenga ad una interpretazione univoca del codice etico. Si è aperta una fase confusa che tutti i quotidiani definiscono caos. In Emilia-Romagna qualcuno vorrebbe, pessima idea, che il problema fosse risolto con l’abolizione delle primarie e l’arrivo di un “briscolone” mandato da Roma. A suo tempo, il briscolone Cofferati si rivelò un pessimo sindaco di Bologna. Altri vorrebbero, comunque, che il partito, ovvero, inevitabilmente, il suo ancora denso apparato, scegliesse un candidato unitario. Al momento, però, scaduto il termine per la presentazione delle candidature con le relative firme, un candidato c’è: Balzani, e non si vede perché, non sfiorato da inchieste, dovrebbe ritirarsi.
Il caos non è colpa delle primarie. Dipende da comportamenti politici riprovevoli (i rimborsi di spese che poco o nulla avevano a che vedere con l’attività di rappresentanza politica), da ambizioni personali di controllo e conquista di una carica importante, da desideri di rivalsa dell’apparato nei confronti di Renzi e di egemonia che Renzi desidera su tutto il Partito Democratico. La brutta politica ha una sola soluzione se il Partito Democratico desidera tenere fede al suo nome e attuare il suo Statuto: svolgere le primarie consentendo ai suoi moltissimi elettori di esercitare effettivo potere politico. Il resto sono pasticciacci brutti e violazioni di regole che un partito democratico deve evitare e sanzionare.

Pubblicato AGL 11 settembre 2014


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: