Home » Uncategorized » Arroganza e forzature: è la riforma ad personam. Perchè votare No al referendum costituzionale

Arroganza e forzature: è la riforma ad personam. Perchè votare No al referendum costituzionale

panorama

7 dicembre 2016 Panorama n 51

La riforma costituzionale su cui saremo chiamati a votare è legata a doppio filo al percorso politico di Matteo Renzi e alla sua ascesa a Palazzo Chigi. Fin da quando l’ha concepita, il suo obiettivo è stato quello di poter rivendicare un successo personale che lo legittimasse davanti agli elettori e a tutti coloro che pensano che sia arrivato a Palazzo Chigi senza essere eletto, con un “colpo” di Palazzo.

Ecco perché nel percorso riformatore Renzi ha introdotto, da subito, un elemento fortemente personalistico, arrivando a una sorta di ricatto politico: o votate la riforma o me ne vado.

In questo senso, anche il varo dell’Italicum, con il premio di maggioranza assegnato non alla coalizione, ma alla lista, andava a sostegno di una riforma cucita a misura sulla sua figura di segretario di un partito che fino a poco tempo fa sembrava così forte da poter incassare il premio e andare al governo con una maggioranza cospicua da guidare in una sola delle due Camere: la combinazione tra legge elettorale e riforme costituzionali vuole suggerire il rafforzamento della investitura popolare, ma in realtà rimarca solo il ruolo del leader forte.

Oggi Renzi sottolinea l’esigenza di votare Sì per garantire maggiore “governabilità” al Paese, ma in realtà segue lo schema del rafforzamento del potere esecutivo e dei poteri del premier rispetto al Parlamento. Un modello che oggi, peraltro, potrebbe finire paradossalmente per favorire un altro teorico del leaderismo, ovvero il leader dei 5 Stelle, Beppe Grillo.

Nell’analisi della riforma ad personam un altro aspetto da considerare è il metodo utilizzato dal governo per la sua approvazione. Per quel che mi riguarda, non sono un sostenitore a tutti i costi della revisione costituzionale “condivisa”, ma qui siamo di fronte a vere e proprie forzature di Renzi. Dopo aver provato a mantenere un rapporto personale e politico con Silvio Berlusconi e dopo la rottura seguita alla elezione di Sergio Mattarella, il premier ha cercato voti ovunque liberandosi degli ostacoli di volta in volta, arrivando perfino a sostituire alcuni membri della Commissione Affari costituzionali perché non più di sua fiducia, senza manifestare alcun interesse reale per la condivisione bipartisan delle riforme.

Fin dall’inizio, Renzi ha avvolto questo processo riformatore in un’aura di arroganza e protervia, legando i suoi destini a quelli di un Paese intero, al punto che oggi si trova di fronte a un bivio al quale non può sottrarsi: o vince il referendum e va avanti o perde e deve dimettersi. Non c’è alternativa.

Sia chiaro, spetta al presidente Mattarella il compito di decidere se rimandarlo davanti al Parlamento, in caso di sconfitta. In ogni caso, il premier potrà provare a ottenere un nuovo incarico solo se accetterà di riconoscere i propri errori spiegando perché ha perso e come intende cambiare, ma senza provare a mettersi di traverso, da segretario del partito di maggioranza in Parlamento, a un eventuale nuovo governo affidato ad altri.

Per i motivi che ho elencato e per tanti altri di merito su riforme brutte e confuse, invito a votare No al referendum di domenica. Però, non mi illudo. Neanche dopo una sconfitta Renzi farà un bagno di umiltà. Per quello ci sarebbe bisogno di enormi quantità di acqua e non so se ne abbiamo a disposizione a sufficienza…

(testo raccolto da Luca Maurelli)

Pubblicato in anteprima il 2 dicembre 2016 su panorama.it


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: