Home » Uncategorized » Il no a Bruxelles un grave errore

Il no a Bruxelles un grave errore

La procedura d’infrazione aperta dalla Commissione Europea contro il governo italiano riguarda, nelle parole del Commissario all’Economia Pierre Moscovici, una “violazione” definita “particolarmente grave”. L’Italia si era impegnata a tenere il suo deficit all’1,6 per cento, mentre la manovra approvata dal governo Salvini, Di Maio, Tria, Conte lo porta al 2,4 per cento. Non è affatto, come sostengono i governanti italiani un affare di decimali poiché quei decimali faranno ulteriormente crescere il già ingente debito pubblico (attualmente al 131 per cento del PIL). Né l’Italia può chiedere flessibilità ricordando i casi di Germania e Francia poiché entrambi i paesi avevano un debito pubblico al di sotto del 100 per cento del loro PIL. Il debito pubblico deve essere periodicamente rifinanziato con miliardi di Euro che, evidentemente, sono sottratti ad eventuali investimenti produttivi i soli che aumenterebbero la crescita del paese. Senza crescita non c’è riassorbimento della disoccupazione, meno che mai di quella giovanile. Al contrario potrebbero crescere coloro in grado di vantare diritto al reddito di cittadinanza da finanziare con risorse che fanno crescere il debito e che vengono tolte alla crescita. A tutto questo, che non è affatto complicato da capire, i governanti italiani replicano con parole e con speranze non con i numeri come vorrebbe la Commissione Europea. Chiedono un dialogo per spiegare, asserendo implicitamente che i Commissari non hanno capito e che non sanno fare di conto. Sostengono che la crescita italiana sarà superiore a tutte le stime che circolano: del Fondo Monetario Internazionale, della stessa Commissione, dell’Organizzazione e Cooperazione per lo Sviluppo, degli Uffici tecnici di Camera e Senato. Pretendono di saperne di più e annunciano di volere andare avanti. Gli europei, compresi i Ministri dell’Economia di paesi come l’Austria e l’Ungheria, la cui “filosofia politica” non è distante da quella di Salvini, si irritano per un’offerta di dialogo che, comunque, secondo gli italiani, non potrà cambiare nulla e temono, invece, che, se l’Italia non cambia parti importanti della sua manovra economica, finirà per creare grossi problemi a tutta l’Unione. Di più: ascoltando Salvini, quando non è impegnato a leggere la letterina che nessun Babbo Natale gli manderà mai, e Di Maio, quando non si scapicolla a espellere i dissenzienti, nessuno degli operatori economici riesce a pensare che il governo-giallo verde si renda conto che non sono le critiche della Commissione a fare “male” agli italiani, al popolo italiano, ma sono i comportamenti testardi dei due capi partito e i comportamenti ignavi di Conte e di Tria. Forse i non proprio “magnifici quattro” italiani pensano di guadagnare tempo e, persino, di logorare la Commissione. Sbagliano. La procedura è iniziata e continuerà fino al suo esito inevitabile, costosissimo per l’Italia a meno che la manovra di bilancio venga cambiata in alcuni punti molto sostanziosi.

Pubblicato AGL il 23 novembre 2018


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: